Disegnare manga con la tavoletta grafica può essere una bellissima esperienza. Tuttavia, spesso coloro che desiderano effettuare questo passaggio si trovano di fronte a diversi ostacoli. Passare dalla carta al digitale è un’esperienza totalmente nuova: non solo cambia il modo di disegnare, ma vengono utilizzati degli strumenti totalmente diversi, e spesso l’impressione è quella di ricominciare tutto da capo.
Se ti riconosci in queste parole, desidero dirti una cosa: non sei solo. Ogni artista, principiante o esperto, si è trovato ad affrontare questi ostacoli e questi timori. E proprio come loro, anche tu puoi superarli.
Nelle prossime righe, ti mostreremo come fare.
Scopriremo come disegnare manga con una tavoletta grafica, per riuscire a diventare un artista (o mangaka) nel mondo del digitale.
Ti mostrerò quali sono i programmi per disegnare manga con la tavoletta grafica e capiremo quali sono i passaggi più importanti per iniziare al meglio, senza timori.
INDICE DEI CONTENUTI
Prima di iniziare
Ho creato un video dove racconto la mia esperienza con il disegno manga: come ho iniziato a disegnare manga e cosa è successo quando sono passata al digitale.
Ora invece, passiamo alla parte più “tecnica”.
Prima di imparare a disegnare manga con una tavoletta grafica, è importante capire cos’è e come funziona.
Una tavoletta grafica è un dispositivo che consente agli artisti di disegnare o dipingere digitalmente utilizzando una penna particolare chiamata penna digitale.
La penna digitale offre un controllo preciso e una vasta gamma di opzioni. E’ in grado di simulare digitalmente tante tecniche tradizionali, grazie all’utilizzo di pennelli digitali che vengono forniti dai programmi di disegno digitale.
In commercio ne esistono di diversi tipi e generalmente i modelli di tavolette grafiche includono già una penna digitale, ma alcuni potrebbero richiedere un acquisto supplementare. In entrambi i casi consiglio sempre di acquistare una penna digitale della stessa marca della tavoletta grafica che utilizzerai. Questo ti eviterà problemi di compatibilità (se la tua penna digitale è di un modello diverso, potrebbe non funzionare correttamente o non prendere il tratto).
Ricordati di calibrare la penna digitale prima di utilizzarla, altrimenti potrebbe non funzionare correttamente. (In questo articolo ti spiego cos’è la calibrazione)
Inoltre, le tavolette grafiche hanno un'area sensibile alla pressione della penna, dove è possibile disegnare. La dimensione dell’area da disegno può variare a seconda delle dimensioni della tavoletta grafica, ma in ogni caso si tratta di una zona molto sensibile, indispensabile per poter disegnare.

Esercitarsi con la penna per imparare a controllare la pressione e creare tratti precisi e omogenei è essenziale per disegnare personaggi manga.
Se non hai ancora scelto la tua tavoletta grafica, posso suggerirti di dare un’occhiata a questo articolo, dove ti spiego quali sono i tipi di tavolette grafiche esistenti e i vari pro e contro.
La mia esperienza
In questo video, invece, ti racconto qual è stata la mia esperienza quando sono passata al digitale.
Una volta che avrai la tua tavoletta grafica, dovrai riuscire ad impostarla correttamente prima di poterla utilizzare. Per farlo ti serviranno sicuramente i Driver (senza di essi, non funzionerà)
Se non sai cosa sono, ho creato un articolo dove ne parlo in maniera più approfondita.
Per disegnare manga con una tavoletta grafica, avrai bisogno di un programma di disegno digitale adeguato. Uno dei più popolari è Clip Studio Paint, apprezzato per le sue funzionalità specifiche per i manga, come le retini e gli strumenti per i fumetti. Inoltre include anche una vasta gamma di pennelli personalizzabili e funzioni avanzate per i fumettisti, come gli elementi in 3d.
Occorre però specificare che ogni programma di disegno digitale ha i suoi pro e contro. Consiglio quindi di provarne diversi prima di sceglierlo definitivamente (anche se, in realtà, con il tempo potreste anche cambiare idea).
Molti programmi di disegno (a pagamento) offrono la possibilità di provarli gratuitamente per trenta giorni; in questo modo avrete la possibilità di testarli e capire se fanno al caso vostro.
Qui sotto puoi vedere un esempio del programma Clip Studio Paint, con un’illustrazione aperta.

Una volta che avrai scelto il programma giusto, è il momento di iniziare a disegnare.
In questo articolo ci concentreremo sul processo generale, ma ricorda che solo la pratica rende “perfetti”:
- Bozza: come nel disegno tradizionale, inizia con una bozza leggera del tuo personaggio. Usa un pennello che simuli l’effetto della matita per creare linee leggere (i pennelli PENCIL andranno benissimo). Ricorda che puoi sempre cancellare o modificare le linee e che in questo passaggio non serve essere particolarmente precisi.
- Lineart (o inchiostrazione): una volta che la bozza è completa, crea un nuovo livello per la lineart (o inchiostrazione). Utilizza un pennello netto per tracciare le linee e utilizza lo stabilizzatore per aumentarne la precisione. Presta attenzione ai dettagli e regola la pressione della penna per creare linee spesse e sottili (la lineart non è mai completamente piatta, perciò regolare la pressione della penna è fondamentale)
- Colorazione: dopo aver completato la lineart, è il momento di aggiungere colore. Crea un nuovo livello sotto il livello della lineart e inizia a colorare il tuo personaggio. Questo ti permette di colorare senza coprire le tue lineart. Per la colorazione puoi utilizzare tante tipologie di pennelli. Usa la creatività e sperimenta sempre.
- Dettagli finali: l'ultimo step per disegnare il tuo personaggio è aggiungere i dettagli finali. Questi possono includere effetti di testo, balloons, dettagli di sfondo e altri elementi che completano il tuo disegno. Assicurati di salvare il tuo lavoro in un formato che conservi i tuoi livelli, nel caso in cui tu debba fare ulteriori modifiche in futuro.

Et voilà, disegno fatto!
Se questi passaggi ti sono sembrati complessi, è assolutamente normale, soprattutto se sei agli inizi nel disegno digitale.
Se desideri imparare ad utilizzare i pennelli, i livelli e a disegnare lineart e colorazione del tuo personaggio manga, ho creato un mini corso gratuito che ha proprio questo obiettivo: insegnarti a disegnare e colorare in digitale, soprattutto se parti da zero. Il mini corso si chiama Sblocca il digitale in 5 step.
Se ti stai chiedendo dove disegnano i mangaka, la risposta è semplice: ovunque ci sia spazio per una tavoletta grafica e un computer. L’importante è avere un luogo tranquillo dove esprimere la propria creatività. La comodità di uno strumento digitale è che sono molto versatili e puoi disegnare ovunque! (nel caso di tablet iPad e tavolette grafiche di piccole dimensioni)
Conclusione
Imparare a disegnare manga con una tavoletta grafica può sembrare un compito impegnativo all'inizio, ma con la giusta attrezzatura e tanta pratica diventerà anche divertente!
Ricordati sempre che l’arte richiede tempo. Prenditi il tuo tempo, sperimenta con i diversi programmi e/o i pennelli, e soprattutto, divertiti in ogni fase del tuo percorso!