Vuoi scoprire come migliorare la lineart dei tuoi personaggi? Questa guida completa è fatta apposta per te.
Clip Studio Paint è un software di disegno digitale completo, che può aiutarci a migliorare la lineart delle nostre illustrazioni, soprattutto per migliorare il tratto e ottenere un risultato professionale.
In questo articolo ti mostrerò quali sono i migliori pennelli per creare la lineart dei tuoi personaggi manga e quali strumenti possono venirti incontro per migliorare la lineart e ottenere un risultato molto più professionale.
Le basi per una lineart perfetta
Quando si inizia a disegnare in digitale, uno dei maggiori desideri è quello di riuscire a migliorare la lineart, creandouna lineart pulita e omogenea.
Ma non è affatto facile.
Io stessa ho passato anni alla ricerca di una soluzione per migliorare la lineart; in più ci si mettono in mezzo anche i programmi, che cambiando in continuazione non ci aiutano a trovare la soluzione perfetta che sia sostenibile nel tempo.
Ho però una buona notizia per te! In questo articolo ti mostrerò il metodo che utilizzo io, che ti aiuterà sicuramente a migliorare la tua lineart in modo professionale, utilizzando un programma di disegno molto conosciuto e apprezzato: Clip Studio Paint
Scopriremo quali sono i pennelli migliori per ottenere un risultato professionale, come utilizzarli al meglio e anche quali strumenti Clip Studio Paint ci mette a disposizione per aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo.
I pennelli giusti per migliorare la lineart
In realtà esistono diverse tipologie di pennelli per migliorare la lineart, ma in questo articolo vorrei soffermarmi su quattro pennelli che io utilizzo ormai da diversi anni, con i quali mi trovo davvero bene.
Sono tutti pennelli gratuiti e si possono scaricare dagli Assets di Clip Studio Paint, sul sito ufficiale.
- G-PEN : ideale per inchiostrare e creare linee omogenee
E’ sicuramente il pennello più conosciuto, ma anche quello più difficile da utilizzare. Il motivo è molto semplice: si tratta di un pennello che si presta molto all’inchiostrazione digitale, ma richiede una grande precisione, e quindi necessita dello stabilizzatore per funzionare correttamente. - DARKER PENCIL : crea tratti più “grezzi”, ma molto precisi
Questo secondo pennello di presta bene per creare delle linee precise, ma presenta un tratto leggermente più “sporco” rispetto al G-Pen.
È più semplice da utilizzare e consente di ottenere un effetto molto professionale. - ROUGH PEN : ideale per un effetto carboncino pulito e preciso
Questo pennello presenta un tratto ancora più “sporco” rispetto al precedente, ma l’effetto che crea è molto gradevole alla vista, soprattutto se utilizzato per creare le linee dei nostri personaggi.
Anche lui è abbastanza semplice da utilizzare, ma bisogna prestare attenzione alle impostazioni della linea. - ROUND NOISE : simula perfettamente l’effetto della matita, e allo stesso tempo è molto preciso
Non è stato messo per ultimo come ordine di importanza, anzi. Questo pennello è molto utile, soprattutto se vi piace l’effetto che potete ottenere utilizzando una semplice matita. Lo riprodurrà alla perfezione.
È il bello è che, nonostante le apparenze, è in grado di creare delle bellissime sfumature all’inizio e alla fine della vostra linea, consentendovi di ottenere un gradevole effetto professionale.
DOWNLOAD pennelli gratuiti.
Se desideri provare questi pennelli, ho creato un articolo dove troverai tutti i link necessari. I pennelli sono tutti gratuiti e il link è quello dello store ufficiale di Clip Studio Paint.
L’unico pennello che non troverai nell’articolo è il G-Pen, in quanto si trova già incluso all’interno del programma Clip Studio Paint, quindi non necessita di essere scaricato.
ALCUNI CONSIGLI BONUS PER MIGLIORARE LA LINEART
Usare i livelli vettoriali per creare la lineart
Sono in pochi a saperlo, ma Clip Studio Paint consente di creare dei livelli vettoriali.
A cosa servono?
Beh, vi permettono di generare tratti che potrete successivamente modificare in numerosi modi.
Molti associano la parola “vettoriale” a immagini come quelle create con il noto programma di grafica vettoriale Adobe Illustrator, ma in questo caso lo adopereremo per un concetto molto differente.
Attivarli è semplicissimo, ma ATTENZIONE! Occorre creare fin da subito un livello vettoriale, altrimenti non potrete applicare le modifiche che vedremo in fondo a questo articolo.

Stabilizzatore: utile per rendere il tratto più preciso
Lo stabilizzatore è il primo strumento che dobbiamo imparare ad utilizzare se vogliamo riuscire a creare delle linee pulite e omogenee.
All’interno di Clip Studio Paint troviamo uno stabilizzatore molto potente, che ci consente di creare dei tratti estremamente precisi. Naturalmente occorre anche usare il pennello giusto, e in questo caso suggerisco sempre i quattro pennelli citati sopra.
Lo strumento CURVE per tratti lunghi e più precisi
Quando si creano tratti più lunghi, come per esempio dei muri, o delle spade o molto altro, può risultare difficile disegnare un tratto lungo estremamente preciso, anche con l’utilizzo dello stabilizzatore.
In questo caso ci aiuta tantissimo un altro strumento che chi usa Clip Studio Paint conosce molto bene: curve.
Si tratta di uno strumento molto sottovalutato, estremamente adatto per correggere linee più lunghe e quindi lavorare con maggiore precisione.

Adjust Line, per modificare lo spessore della linea
Strumento utilissimo per dare il tocco finale alla vostra Line art. Può essere utilizzato esclusivamente su livelli vettoriali, pertanto assicuratevi di crearlo fin dall’inizio, altrimenti non funzionerà.

CONSIGLI FINALI
Ora che avrete realizzato il vostro personaggio, siete pronti per applicare gli ultimi suggerimenti e migliorare ancora di più il tratto finale.
- Crea spessore nelle varie congiunzioni dei capelli: ti aiuterà a creare un effetto più tridimensionale.
- Utilizza pennelli differenti per diverse aree del personaggio: io per esempio utilizzo il Rough Pen p Round Noise per disegnare gli occhi, mentre il Darker Pencil è perfetto per creare le ciocche dei capelli o i vestiti.
- Modifica lo spessore della linea: cerca di creare le linee delle ciocche molto sottili, mentre aumenta lo spessore sui contorni del viso e del corpo, e anche sui vestiti (a tal proposito sarà estremamente utile lo strumento Adjust Line, di cui abbiamo parlato prima)
- Non usare uno stabilizzatore eccessivo: può tentare, ma usare uno stabilizzatore troppo elevato rischia di compromettere il nostro tratto. Cerca di trovare il giusto compromesso valutando la velocità con la quale crei il tuo tratto e la complessità dello stesso.
- Aggiungi le ombre solo dove necessario: lo scopo della lineart è anche quello di aggiungere tridimensionalità al disegno, ma aggiungere ombre dappertutto ci farà ottenere l’effetto opposto. Cerca quindi di capire dove andare a colorare le ombre, lavorando soprattutto sui vestiti e sulle parti del corpo che sono maggiormente reso l’osservatore.
UN VIDEO PER TE
Dopo avere appreso tutti questi consigli, puoi guardare questo video che ho preparato apposta per te.
Vedrai i pennelli di cui ti ho parlato all’opera, e capiremo come impostarli al meglio. Vedremo inoltre come utilizzare lo stabilizzatore, lo strumento Curve, i livelli vettoriali, lo strumento Adjust Line e tutto quello di cui ho parlato in questo articolo.
Al termine del video sarai in grado di creare lineart estremamente professionali utilizzando Clip Studio Paint.
Pronto per cominciare? Buona visione!