Tavoletta grafica per disegnare manga: come sceglierla

Disegnare su carta i personaggi manga ha il suo fascino, ma negli ultimi anni il disegno digitale sta prendendo sempre più piede e molti artisti stanno cercando di capire come fare per iniziare a disegnare manga utilizzando le tavolette grafiche.

In questo articolo cercherò di aiutare gli artisti di manga che disegnano su carta a scegliere la tavoletta grafica per disegnare in digitale e soprattutto come scegliere quella più adatta alle proprie esigenze.

Per farlo, scopriremo innanzi tutto cosa sono le tavolette grafiche e a cosa servono.
Dopodiché ti spiegherò i vantaggi dell’utilizzare una tavoletta grafica e quali sono le caratteristiche più importanti nello scegliere la tavoletta grafica più adatta a te.

 

INDICE DEI CONTENUTI

  1. Perché è utile passare al disegno digitale?
  2. Cosa sono le tavolette grafiche
  3. Quale tavoletta grafica scegliere per disegnare manga
  4. Budget e opzioni disponibili
  5. Consigli finali per la scelta della migliore tavoletta grafica per disegnare manga
  6. Risorse e tutorial per iniziare a disegnare manga in digitale
  7. La TUA migliore tavoletta grafica

Perché è utile passare al disegno digitale?

Se stai pensando di passare al disegno digitale, ma non hai mai utilizzato una tavoletta grafica, probabilmente ti stai chiedendo se questa può essere la scelta migliore per te e se ne vale la pena.

Prima di addentrarci nel mondo delle tavolette grafiche, quindi, è importante che tu comprenda quali sono i vantaggi del disegno digitale e perché ti consiglio di acquistare una tavoletta grafica.

Se non riterrai validi questi vantaggi, allora forse non sei ancora pronto per passare al digitale o semplicemente non è la scelta giusta per te.

Ecco alcuni vantaggi che, secondo la mia esperienza, rendono il disegno digitale la scelta migliore:

  • Velocità e prestazioni: il disegno digitale consente di sfruttare molti assets già pronti, che velocizzeranno il tuo lavoro, soprattutto se disegni manga. Questo non significa che sarà più semplice, ma che il tuo lavoro sarà più veloce, e credo che questo sia un enorme vantaggio, perché ti consentirà di disegnare più personaggi manga (o tavole manga) in meno tempo.
  • Se sbagli, puoi sempre tornare indietro: una delle cose che amo del disegno digitale è la possibilità di tornare indietro sui propri passi. Se hai sbagliato a tracciare una linea o desideri modificare / rimuovere elementi dal tuo disegno, con il digitale puoi farlo, senza danneggiare la tua opera.
  • Mani pulite: spesso con il disegno tradizionale ci si ritrova con le mani macchiate di inchiostro. Nonostante si adottino tutte le misure precauzionali del caso, le mani distingueranno sempre un artista digitale da uno tradizionale. Se quindi ti infastidisce avere le mani sempre sporche di macchie di inchiostro, il digitale ti verrà incontro.
  • L’investimento in una sola volta: se è vero che le tavolette grafiche costano, è anche vero che una volta acquistate non dovrai più pensare a comprare la tua attrezzatura. Non dovrai più pensare a comprare matite, inchiostri, fogli di carta, lente di ingrandimento, luce al neon e tutto quello che serve per disegnare in tradizionale. Senza contare che, se detesti gli sprechi, grazie al digitale non dovrai più buttare tonnellate di fogli di carta.
  • Puoi lavorare anche in piena notte: le menti degli artisti non sono mattiniere, anzi. La maggior parte di noi si trova a proprio agio nel disegnare la sera (a volte anche ad orari assurdi per le persone comuni) e il problema in questo caso è proprio la mancanza di luce naturale. Con il digitale questo problema non ci sarà più. Certo, ci sono dei contro in tutto ciò (lo schermo dei monitor non fa proprio benissimo) ma penso che questo problema possa essere risolto con occhiali adeguati (se soffrire di problemi particolari, consiglio sempre di chiedere un parere al vostro medico 😉 )
  • Le diottrie ringraziano: se come me soffrite di diversi disturbi della vista, credo che amerete il disegno digitale. Avrete la possibilità di ingrandire l’area di disegno quanto vorrete, così da vedere bene ogni singolo dettaglio. Inoltre, se come me avete problemi con i colori e i contrasti, con il disegno digitale questo problema non ci sarà più (ma questo è un argomento a parte).
  • Puoi riutilizzare i disegni ogni volta che desideri: una volta salvati, i vostri disegni potranno essere riutilizzati ogni volta che vorrete. Potrete stamparli, farci delle magliette, inviarli alle case editrici, condividerli sui social e molto altro. Non si rovineranno mai, perché sono digitali 😊
  • Un database infinito: se con il tradizionale dovete tenere in considerazione lo spazio di conservazione dei disegni, nel disegno digitale vi basterà un hard disk capiente e il problema sarà risolto in meno di 15 cm di spazio. Direi molto comodo.

Avrei tantissimi altri vantaggi da inserire, ma non voglio dilungarmi oltre per non uscire dal motivo per il quale questo articolo è stato creato.
Se ritieni che questi vantaggi siano validi, allora penso che il disegno digitale possa essere la scelta giusta per te e possiamo passare alla parte successiva dell’articolo.

Cosa sono le tavolette grafiche

Si tratta di uno strumento nel quale potete disegnare su uno schermo (che può essere con o senza display) utilizzando una penna digitale .

Per poterle utilizzare è indispensabile possedere un PC; anche un portatile andrà bene, purché abbastanza potente.

Esistono però diversi tipi di tavolette grafiche, e a seconda di quello che sceglierai cambierà il modo di disegnare. Inoltre sono disponibili diverse misure, e sarà necessario scegliere quella più adatta a noi.

Per semplificare le cose, diciamo che gli strumenti per disegnare in digitale si suddividono in:

tavoletta grafica con e senza schermo, tablet e ipad pro

Ognuno di questi strumenti ha caratteristiche differenti, ma se ti interessa approfondire i vari pro e contro di ognuno di essi ti consiglio di andare a leggere questa guida completa.

Come avrai sicuramente notato, nell’elenco qui sopra ho inserito anche tablet e ipad. In questo articolo però non vedremo questi due strumenti, perché “tecnologicamente parlando” sono diversi rispetto alle tavolette grafiche, perciò ho scelto di non includerli in questo articolo.

Se ti interessa approfondire le caratteristiche di ciascuna di queste categorie, ti consiglio di dare un'occhiata al video qui sotto.

Quale tavoletta grafica scegliere per disegnare manga: caratteristiche

Ora che conosci i vantaggi del disegno digitale e hai deciso di comprare una tavoletta grafica, vediamo insieme quali sono le caratteristiche importanti da considerare per la scelta della tua tavoletta grafica ideale.

Risoluzione e dimensione adeguate

Siccome il tuo obiettivo è disegnare manga (e probabilmente tavole e fumetti) uno dei fattori più importanti sono sicuramente la risoluzione la dimensione dello schermo.

La risoluzione dello schermo dovrebbe essere almeno 1920x1080 pixel. Ormai quasi tutti gli schermi possiedono questa risoluzione minima, ma per sicurezza controlla sempre prima di scegliere. Non è detto che una tavoletta grafica professionale abbia una buona risoluzione, perciò verifica sempre che questo requisito sia presente.

Come dimensione dello schermo, consiglio di scegliere almeno un 12 pollici.
Questo ti consentirà di avere dimensioni sufficienti per riuscire a vedere tutta la tavola da disegno, ingrandire bene i dettagli dei personaggi e soprattutto avere spazio sufficiente per tutti gli elementi che ti serviranno per disegnare il tuo fumetto o i tuoi personaggi (come retini, testi, baloon, strumenti 3d e molto altro).

Con questa prima parte sicuramente avrete capito che, nel caso di disegno manga, consiglio di optare per una tavoletta grafica con schermo. Vanno bene anche tablet / iPad, ma attenzione alla dimensione dello schermo che, soprattutto per gli iPad, influisce molto sul prezzo (che però non approfondiremo in questo articolo).

Attenzione anche al tipo di display. Consiglio di valutare per un display satinato, perché riduce i riflessi e consente un minor affaticamento visivo. Inoltre, il display satinato ricorda molto la sensazione di disegno su carta, e questo facilita anche il passaggio dalla carta al digitale.

I livelli di pressione (sensibilità alla pressione della penna)

Probabilmente hai già letto questo nome fra le caratteristiche delle tavolette grafiche, e ti sarà capitato di ignorare questo valore, ma sappi che è fondamentale se vuoi riuscire a disegnare manga in modo professionale.

Come regola generale consiglio di acquistare modelli che abbiano almeno 8000 livelli di pressione.
Lo so, sembrano tanti, ma ti assicuro che non è così. Inoltre, grazie all’evoluzione della tecnologia, puoi trovare questo valore anche in modelli di fascia bassa. Come sempre però, assicurati di controllare che il numero sia almeno 8000.

A cosa servono i livelli di pressione?

La sensibilità alla pressione della penna (livelli di pressione) è fondamentale per ottenere tratti sottili e spessi in maniera omogenea, tipici del disegno manga. Più sono alti i livelli di pressione, maggiore sarà la sensibilità della penna e le vostre linee risulteranno più omogenee.

Tasti di scelta rapida

Per personalizzare il flusso di lavoro, i tasti di scelta rapida sono la scelta migliore.
Spesso possono essere personalizzati secondo le esigenze dell’artista, e sono utilissimi per accedere rapidamente a diverse funzioni durante il disegno digitale.

Per esempio, possono essere utilizzati per fare zoom avanti o indietro, per annullare un’operazione sbagliata, per ruotare il disegno o modificare rapidamente le dimensioni del pennello.

Personalmente escluderei i modelli di tavoletta grafica che non presentano tasti di scelta rapida, per una questione di praticità. Generalmente i tasti di scelta rapida si trovano nei modelli che non sono touch, ovvero che non funzionano con le vostre dita, ma solo con la penna digitale.
Naturalmente questo significa che per fare qualsiasi operazione (per esempio fare zoom sul disegno) dovrete selezionare lo strumento zoom sul programma oppure utilizzare un tasto apposito.

Se invece la tavoletta grafica è touch, allora i tasti di scelta rapida potrebbero anche non servirvi, in quanto molte funzioni possono essere sostituite dal semplice tocco delle vostre mani, con gesti rapidi personalizzati.

Budget e opzioni disponibili per il disegno manga

Ormai sappiamo che ci sono tantissimi modelli di tavolette grafiche fa cui scegliere, e proprio per questo risulta molto più complesso scegliere quella più adatta a noi.

Quando si scegliere di acquistare una tavoletta grafica per disegnare manga, è importante stabilire un budget realistico per noi.

Personalmente consiglio di optare per una tavoletta grafica con schermo integrato, sempre tenendo in considerazioni le caratteristiche che abbiamo visto nel paragrafo precedente, perché offrono un’esperienza di disegno più diretta e naturale, e inoltre sarà più semplice gestire gli elementi che vi serviranno per disegnare il vostro fumetto in digitale.

Tuttavia, come dicevo prima, è fondamentale considerare il budget disponibile. Se si dispone di un budget limitato, ci sono tavolette grafiche senza schermo che offrono ancora una buona esperienza di disegno digitale, e in questo caso consiglio di non scendere sotto i 16 pollici e gli 8000 livelli di pressione.

Se invece disponete di un budget un po’ più alto e ne avete la possibilità, le tavolette grafiche con schermo sono sicuramente la scelta più consigliata per disegnare manga in digitale, ma ovviamente è sempre importante bilanciare il tutto secondo le proprie esigenze.

Budget per tavoletta grafica economica

Un budget ideale per una buona tavoletta grafica può variare a seconda delle caratteristiche, ma in genere consiglio di rimanere in una fascia di prezzo che si trova fra i € 300 e i € 700.

Questo budget vi consentirà di accedere a tavolette grafiche con schermo di dimensioni adeguate, una buona risoluzione e sensibilità alla pressione, tasti di scelta rapida e qualità del prodotto.

Budget per tavoletta grafica professionale

Se invece siete alla ricerca di una tavoletta grafica touch, con prestazioni elevate e un display superiore, difficilmente si riuscirà a stare sotto i € 700. In questo caso, di solito, il budget di aggira dai € 1000 in su.

 

Ricordiamoci però che il prezzo non è l’unico fattore da tenere in considerazione. Anzi, personalmente lo valuterei come ultimo fattore.

In primis consiglio sempre di controllare le caratteristiche della vostra tavoletta grafica ideale, e solo successivamente verificare il suo prezzo per capire se acquistarla o se valutare altre opzioni.

Consigli finali per la scelta della migliore tavoletta grafica per disegnare manga

Arriviamo ora a quello che forse è il paragrafo che stavate aspettando fin dall’inizio di questo articolo, ovvero la migliore tavoletta grafica per disegnare manga.

Forse avrei dovuto metterlo all’inizio, ma ritenevo importante mettervi al corrente di tutte le caratteristiche di cui abbiamo parlato, per consentirvi di essere autonomi e indipendenti nella scelta della migliore tavoletta grafica per voi.

Qui sotto proverò ad inserire alcuni modelli di tavolette grafiche che consiglio io, sia in base alle caratteristiche che abbiamo letto nei paragrafi precedenti, sia in base alla mia esperienza personale.

Siccome tengo molto alla qualità (che ritengo essere importantissima quando si tratta di disegno digitale), in questa lista ti elencherò tavolette grafiche con prestazioni ottimali (anche di fascia bassa) che rispettano le seguenti caratteristiche:

  • Dimensione adeguata dello schermo, per avere tutto in bella vista
  • Display satinato: riduce i riflessi e ha una sensazione simile al disegno su carta
  • Comandi rapidi o touch, per rendere il lavoro più veloce e flessibile
  • Tavolette grafiche con schermo
  • Compatibili sia con Mac che con Windows, così non avrai problemi ad utilizzarla se cambierete pc

Ho deciso di partire dal modello che, secondo me, è il migliore, e man mano scendere di prezzo.

La migliore tavoletta grafica per disegnare manga in digitale

Tavoletta grafica fascia molto alta

Non mi stancherò mai di dirlo, ma Wacom per me è una garanzia in tutto e per tutto!
Sono top di gamma nella produzione di tavolette grafiche e, sebbene i loro prezzi siano elevati, lo sono anche le prestazioni che sono in grado di offrire.

La Wacom Cintiq Pro 27 è il modello che utilizzo anche io (possiedo la versione precedente da circa dieci anni) e posso assicurarvi che è meravigliosa.

Possiede tutte le caratteristiche che abbiamo visto; anzi, in realtà è molto migliore, e inoltre trovo questa dimensione perfetta per disegnare manga e creare tavole, perché mi permette di avere tutto sott’occhio senza dover spostare nulla. Inoltre lo schermo è touch, perciò molte operazioni è possibile svolgerle solo con il tocco delle mani, senza dover utilizzare tasti o comandi rapidi.

L’unico “difetto” è il prezzo; infatti parliamo di una tavoletta grafica di fascia molto alta, perciò non proprio adatta a chi non è convinto di voler disegnare in digitale in maniera professionale, ma vuole solo provare.

In ogni caso l’ho voluta mettere per prima perché ritengo sia una delle migliori (dal mio punto di vista) e non poteva mancare in questa lista.

Caratteristiche generali:

  • Display: 4k (3840 x 2160px) / Satinato e antiriflesso
  • Livelli di pressione: 8192
  • Schermo touch: si
  • Prezzo: € 3849 (i prezzi possono variare a seconda del periodo e di eventuali promozioni in corso sul sito ufficiale)

Tavoletta grafica fascia alta

Cugina della precedente, questa è una delle tavolette grafiche che consiglio quando si sceglie di investire in questo settore.

La Wacom Cintiq Pro 16 presenta un display di dimensioni adatte a qualsiasi elaborazione digitale, ed è particolarmente adatta al disegno manga perché consente di creare tavole di fumetti conservando tutte le finestre e mantenendo l’area di lavoro ben visibile.

In questo caso il prezzo risulta inferiore rispetto al modello che abbiamo visto prima, ma rimane comunque una tavoletta grafica di fascia alta.

La consiglio se volete investire in questo settore e amate il disegno digitale. La qualità del prodotto è molto alta e, se conservata adeguatamente, vi durerà parecchio tempo.

Caratteristiche generali:

  • Display: 4k (3840 x 2160px) / Satinato e antiriflesso
  • Livelli di pressione: 8192
  • Schermo touch: si
  • Prezzo: € 1599 (i prezzi possono variare a seconda del periodo e di eventuali promozioni in corso sul sito ufficiale)

Tavoletta grafica fascia media

Sorella minore della precedente, anche questa tavoletta grafica presenta ottime prestazioni.

In questo caso scendiamo sulla risoluzione dello schermo, che passa da un 4K a un FULL HD. Questo influisce sulla resa dei colori, che sarà inferiore, ma comunque di alto livello.

La Wacom Cintiq 16 ha, come le altre che abbiamo visto, lo schermo satinato e antiriflesso (potremmo dire che questa caratteristica è presente in tutti i modelli di tavoletta grafica della Wacom) e rientra in una fascia di prezzo medio / alta.

Non ha nulla da invidiare alla fascia alta, tranne forse il fatto di non avere uno schermo touch al quale appoggiarsi. Sono però presenti dei tasti di scelta rapida, per agevolare e rendere più veloce il flusso di lavoro.

Caratteristiche generali:

  • Display: Full HD (1920x1080 px) / Satinato e antiriflesso
  • Livelli di pressione: 8192
  • Schermo touch: no
  • Prezzo: € 670 (i prezzi possono variare a seconda del periodo e di eventuali promozioni in corso sul sito ufficiale)

Tavoletta grafica fascia medio / bassa

Ho scoperto XP Pen circa un anno fa e ne sono rimasta piacevolmente sorpresa.
Si tratta di una società che realizza tavolette grafiche e la loro qualità è molto buona, oltre ad avere prezzi altamente competitivi.

Il modello XP Pen Artist 15.6 Pro è eccellente per chi desidera un prodotto di qualità con schermo medio, senza dover rinunciare allo spazio (cosa da non sottovalutare assolutamente).

Il vantaggio di questo prodotto è che potrete disporre di una tavoletta grafica con schermo ad un prezzo molto competitivo rispetto ad altre marche, ma allo stesso tempo avere una tavoletta grafica di buona qualità.

La risoluzione dello schermo è uguale alla Wacom Cintiq 16 (full HD), ma il prezzo è molto inferiore.
Certamente la qualità del materiale è inferiore, però direi che se si desidera un prodotto di qualità, mi sento di consigliarlo.

Caratteristiche generali:

  • Display: Full HD (1920x1080 px) / Satinato e antiriflesso
  • Livelli di pressione: 8192
  • Schermo touch: no
  • Prezzo: € 399 (i prezzi possono variare a seconda del periodo e di eventuali promozioni in corso sul sito ufficiale)

Tavoletta grafica economica

Sorella minore della precedente, questa tavoletta grafica è stata la prima che ho avuto il piacere di provare della XP Pen.

Il modello XP Pen Artist 12 2nd generazione è ideale per tutti coloro che desiderano una tavoletta grafica con schermo da utilizzare anche in spazi ristretti.

La qualità del prodotto è buona e lo schermo presenta una risoluzione in Full HD, con una buona resa dei colori.

Non ha nulla da invidiare al modello da 15.6 pollici che abbiamo visto sopra, e decisamente merita un posto in questa classifica delle tavolette grafiche per disegnare manga.

Per questa tavoletta grafica avevo anche realizzato una video recensione, che vi lascio qui sotto.

Caratteristiche generali:

  • Display: Full HD (1920x1080 px) / Satinato e antiriflesso
  • Livelli di pressione: 8192
  • Schermo touch: no
  • Prezzo: € 239 (i prezzi possono variare a seconda del periodo e di eventuali promozioni in corso sul sito ufficiale)

La TUA migliore tavoletta grafica

Arrivati a questo punto sei pronto per iniziare a metterti in gioco nel mondo del disegno digitale.

Scegliere la giusta tavoletta grafica è soltanto il primo passo per disegnare in digitale.

Una volta che avrai il tuo strumento per disegnare in digitale, dovrai scegliere quale programma di disegno installare e come utilizzarlo per realizzare le tue illustrazioni.

In commercio esistono tantissimi programmi di disegno digitale, ma se può aiutarti ho creato una articolo (con video incluso) dove ti mostro quelli che, secondo la mia esperienza personale, sono i migliori programmi per disegnare in digitale.

Ma non è finita qui, perché il mondo del disegno digitale nasconde diversi ostacoli, che spesso non è facile superare da soli, soprattutto se è la prima volta che utilizzate una tavoletta grafica e disegnate in digitale.

Se ti senti in difficoltà nella scelta della tavoletta grafica e vorresti sapere subito qual è il miglior modello che fa per te, posso aiutarti.

Qui sotto troverai maggiori informazioni su come fare per trovare velocemente le risposte che stai cercando.

Io ti auguro un buon proseguimento e una buona colorazione digitale 😊