Come fa un artista a vendere i disegni su Instagram e a distinguersi in mezzo a tanta concorrenza?
Sono sicura che ti sarai posto questa domanda almeno una volta. Si tratta di uno dei dubbi più comuni per chi aspira a trasformare la passione del disegno in un lavoro redditizio.
I social media ormai sono saturi ed è sempre più difficile emergere in mezzo a tante “opzioni”.
Inoltre, le persone hanno sempre meno tempo, perciò catturare la loro attenzione diventa ancora più complicato.
Oltre a tutto questo, ci si mette in mezzo anche il fattore tecnologico: i social offrono tante opportunità, ma sono in continua evoluzione ed è difficile capire come sfruttare al meglio questi cambiamenti senza impazzire.
Quindi, come facciamo a vendere i disegni su Instagram?
Se sei giunto in questo articolo, immagino tu sia in artista che desidera mostrare le proprie opere al mondo, e magari renderlo un lavoro redditizio.
In questo articolo ti mostrerò alcuni passaggi fondamentali che ti aiuteranno a vendere i tuoi disegni su Instagram.
Alcuni passaggi potranno sembrare noiosi, ma ritengo siano fondamentali per capire le basi di “come vendere su Instagram”, soprattutto in un settore sottovalutato come il nostro: l’arte.
Partiamo dall’inizio: Instagram è un social e come tale va trattato
Spesso ce ne dimentichiamo, ma Instagram è un social media.
Questo significa che le persone usano questa applicazione per socializzare, esplorare, conoscere, divertirsi e, molto spesso, passare il tempo.
Le persone non sono su Instagram per acquistare qualcosa, sono qui per passare il tempo.
Ma se le persone non sono qui per acquistare, perché dovrei usarlo per vendere?
L’osservazione è corretta. Nelle prossime righe approfondiremo questo aspetto.
L’atto del “vendere” varia in funzione di tanti fattori, e uno dei più importanti è il contesto.
Se le persone sono su Instagram per passare il tempo, significa che sono rilassate, o hanno bisogno di svagarsi, o stanno colmando un momento vuoto della giornata (magari stanno aspettando l’autobus).
Di conseguenza non acquisteranno qualcosa semplicemente perché non sono pronti a farlo in quel momento.
Ed è qui che entra in gioco la tua strategia.
Il tuo obiettivo dovrà essere quello di attirare la loro attenzione e fare in modo che ti seguano.
Una volta che ti seguiranno, dovrai continuare a catturare la loro attenzione, stimolando sempre maggiore curiosità e interesse.
Con il tempo e la giusta strategia, si affezioneranno a te, e a quel punto vendere sarà molto più semplice.
Gli artisti hanno il vantaggio di riuscire a creare da zero dei contenuti visivi.
Possiamo sfruttare questa nostra abilità per catturare al meglio l’occhio del nostro pubblico, e portarlo a seguirci.
Comprendo bene che non sia facile, e sono sicura che avrai già provato a pubblicare disegni con costanza, senza successo.
Continua a leggere questo articolo e ti spiegherò come riuscire a vendere i disegni su Instagram.
Iniziamo con le strategie per vendere su Instagram
Ora che abbiamo compreso che Instagram è un social media e quanto sia importante stabilire una strategia adeguata per attirare l’attenzione, possiamo passare alla parte pratica: ovvero le strategie per vendere su Instagram.
Probabilmente molti passaggi ti saranno familiari: forse li avrai sentiti da diversi “Instagram strategist”, oppure in articoli dove spiegavano come vendere online.
Questo accade perché le strategie di vendita si basano su principi cardine del marketing online. Subiscono alcune variazione a seconda della piattaforma utilizzata, ma la base è la stessa.
In questo articolo non voglio limitarmi a spiegarti questi principi cardine, ma anche aggiungere alcuni esempi di utilizzo nel settore artistico, basati soprattutto sulla mia esperienza online degli ultimi tre anni.
Le strategie per vendere su Instagram sono diverse, ma vanno realizzate nel giusto ordine, che elencheremo qui di seguito:
- Definire il tuo mindset
- Creare un profilo Business
- Definire la strategia di marketing
- Creare un’identità visiva su Instagram
- Trovare la nicchia giusta
- Ottimizzare il profilo Instagram
- Come creare la community su Instagram
- Realizzare contenuti di valore
- Come monetizzare su Instagram
- Pianificare i contenuti su Instagram

Photo by Vanessa Serpas on Unsplash
Come vendere i disegni su Instagram - FASE 1
Cos’è il mindset? Si tratta della modalità con cui pensiamo.
È l’insieme delle nostre convinzioni, che determina il nostro successo o fallimento.
Definire il mindset è fondamentale per sbloccarci e liberarci di tutte quelle condizioni e situazioni che in questo momento ci impediscono di raggiungere gli obiettivi.
Di solito pensiamo che non riusciremo mai a crescere su Instagram perché c’è troppa competizione, non abbiamo nulla da offrire che non sia già stato proposto e che probabilmente sarebbe solo uno spreco di tempo ed energie.
Finché non cambieremo questo modo di pensare, non potremo proseguire.
Quindi, per iniziare, modifichiamo il nostro mindset.
Fatta questa piccola introduzione, passiamo allo step successivo: non è possibile vendere i disegni su Instagram senza un profilo Business.
Questo vale per ogni cosa, però qui stiamo parlando di profili artistici, perciò mi soffermerò in questo settore.
Ora che abbiamo visto che il mindset è fondamentale (mi raccomando di eseguire questa prima fase) possiamo passare alla creazione di un profilo Business su Instagram per vendere.
Come vendere i disegni su Instagram - FASE 2
La procedura è relativamente semplice.
Chiunque può farla e ti consentirà di accedere a numerosi vantaggi.
Il vantaggio più grande dell’avere un profilo Business su Instagram sono le Insight (ovvero le statistiche).
Grazie alle Insight scoprirai chi guarda i tuoi contenuti, studiare la nicchia (vedremo più avanti di cosa si tratta) capire quali contenuti performano meglio e molto altro.
Quindi ora corri subito a trasformare il tuo profilo in un Profilo Business 😉

Photo by Patrick Perkins on Unsplash
Come vendere i disegni su Instagram - FASE 3
Forse l’avrai sentito un milione di volte, ma non posso saltare questo passaggio.
La strategia è fondamentale, più della costanza.
Ma come faccio a creare la mia strategia per vendere su Instagram?
Nessuna strategia è nata in un giorno, quindi occorre prendersi il tempo necessario per elaborarla come si deve. Si tratta di un passaggio estremamente importante, perciò mettiamo in pausa quello che stiamo facendo e concentriamoci sulla strategia da adottare.
Per creare una strategia vincente su Instagram (ma anche in altri contesti) occorre puntare su tre elementi:
- i tuoi valori
- la tua mission
- il tuo perché
Questo vale per qualsiasi tipo di profilo. Anche se vendi arte, sarà comunque necessario completare questo step.
Ma io vendo disegni; a cosa servono valori, mission e perché? Non vendo corsi, tutorial o consulenze….
Come vedremo più avanti, le persone non comprano solo un disegno; comprano la storia / l’emozione / il bisogno / il desiderio che si celano dietro quell’opera.
Anche gli artisti devono lavorare su questi elementi perché, come dicevamo all’inizio, si tratta delle basi fondamentali per vendere online.
Vediamoli più da vicino.
Definire i valori
I valori sono i pilastri su cui si basa tutto il tuo business. Potrebbe volerci del tempo per definirli, ma è importante che ti rispecchino al 100% e che siano coerenti con la strategia che sceglierai di adottare su Instagram.
La tua mission
La mission è semplicemente il motivo principale per il quale sei su Instagram.
Qui probabilmente dirai: “sono su Instagram perché voglio vendere le mie opere.”
Ma questo non è sufficiente. Alle persone devi dare un motivo per acquistare le tue opere.
Prova ad andare più in profondità. L’importante è che la mission sia autentica, che rispecchi i valori che hai scelto e sia coerente con il prossimo passaggio.
Cerca di riflettere sui tuoi obiettivi nei confronti della community, sul valore che puoi portare, su come puoi legare con loro facendo in modo che si affezionino a te (e quindi anche alle tue opere, portandoli all’acquisto).
Il tuo perché
Sembra simile alla mission, ma c’è una sottile differenza.
Mentre nella mission abbiamo stabilito lo scopo per il quale siamo su Instagram, nel perché dobbiamo concentrarci sulla nostra nicchia. Questo è il passaggio più difficile, ma ci aiuterà a completare il puzzle.
Una volta creata la tua strategia vincente su Instagram, possiamo passare allo step successivo.
Come vendere i disegni su Instagram - FASE 4
Questo non significa fingere di essere qualcun altro, e nemmeno mentire.
Creare la propria identità su Instagram significa scegliere come vogliamo essere percepiti dagli altri.
La nostra comunicazione varierà in funzione di questo.
Per esempio: se vogliamo essere percepiti come “l’artista della porta accanto”, useremo un otno cordiale, empatico e magari anche un po’ umoristico.
Se invece vogliamo essere percepiti come “professionisti del ritratto interio”, useremo una comuniczione più psicologica, formale ma amichevole.
La scelta della comunicazione sarà fondamentale nella tua strategia, perché ti aiuterà ad attirare le persone giuste per il tuo tipo di business (in base alla strategia che hai scelto).

Photo by Souvik Banerjee on Unsplash
Come vendere i disegni su Instagram - FASE 5
Abbiamo già parlato di nicchia in questo articolo, ma non ti ho ancora spiegato di cosa si tratta.
La nicchia è “un gruppo di persone con un problema specifico”.
Ho sottolineato la parola problema, perché è qui che dovremo concentrarci.
Tutti i contenuti che creeremo su Instagram dovranno aiutare la nostra nicchia a risolvere un problema specifico.
Ma se faccio disegni, quale problema dovrei risolvere?
All’inizio di questo articolo ho parlato di Instagram come un Social media.
Per trovare le nostre risposte, dobbiamo parlare con le altre persone.
E per fare questo, Instagram è imbattibile.
Soprattutto agli inizi, dobbiamo scoprire di più sulla nostra nicchia. Se commentano un post, cerchiamo di approfondire. Se ci scrivono un messaggio, non limitiamoci ad una semplice emoji, ma scopriamo chi c’è dall’altra parte, che bisogni ha e cosa potrebbe servirgli per risolverli (forse potremmo avere la risposta proprio noi).
Solo così troveremo la nostra nicchia, impareremo a conoscerla e sapremo cosa fare per aiutarli a risolvere i problemi /dubbi / blocchi / bisogni.
Mi rendo perfettamente conto che, se vendiamo arte, sia difficile capire come questo possa risolvere un problema, ma dobbiam pensare fuori dagli schemi.
Un esempio?
Se sono un’artista che fa ritratti di famiglia, potrei pensare ai miei contenuti come a preziosi ricordi di famiglia. Userò una comunicazione calda e accogiente, e i miei valori si baseranno molto su quelli della famiglia unita.
La mia nicchia saranno persone che cercano un regalo per i propri cari, o magari un ricordo da ricreare in un contesto specifico. Qualcosa che solo un artista è in grado di ricreare, con il potere visivo dell’arte.
Era un esmepio molto specifico, ma è proprio qui che sta il segreto.
La nicchia è un gruppo ristretto di persone. Più siamo specifici, più possibilità avremo di distinguerci e vendere le nostre opere.
Se saremo troppo generici e non avremo una strategia, le persone non arriveranno.
Di conseguenza non avremo nessuno con cui parlare e non riusciremo a trovare la nostra nicchia.
Una volta stabilita la nostra strategia di contenuti, la comunicazione da adottare e avremo individuato la nicchia alla quale rivolgerci, potremo iniziare ad ottimizzare il profilo di Instagram, così da spingere il nostro cliente ideale a seguirci, non appena lo vedrà.
Come vendere i disegni su Instagram - FASE 6
Un profilo ben ottimizzato, renderà più facile per le persone trovarci.
Ricordiamoci che su Instagram siamo in tantissimi, ed è facile “perdersi” in mezzo a tanta confusione.
Un profilo ottimizzato è in grado di far capire subito di cosaci occupiamo, perché siamo su Instagram e cosa possiamo fare per coloro che ci seguiranno (ora comprendiamo l’importanza degli step precedenti?).
Per ottimizzare il profilo di Instagram e farci conoscere come artisti, dovremo lavorare su diversi aspetti:
- l’immagine del profilo
- la biografia
- il feed
- le storie in evidenza
Se faremo un buon lavoro, quando le persone “approderanno” sul nostro profilo, sapranno esattamente cosa offriamo e in cosa possiamo aiutarli. Inizieranno a seguirci, ad interagire con noi e poco alla volta potremo costruire il nostro business.
Ricordiamoci che un profilo ottimizzato è importante per farci seguire dalle persone giuste: meglio pochi ma buoni.
Adesso che abbiamo un profilo ottimizzato, una strategia mirata e sappiamo come proporci, possiamo passare al prossimo step.
Come vendere i disegni su Instagram - FASE 7
Ora hai persone che ti seguono, apprezzano i tuoi contenuti e sanno che puoi aiutarli a risolvere un problema specifico (che avremo stabilito negli step precedenti).
A questo punto dobbiamo fare quello per cui è nato Instagram: socializzare.
Cerchiamo di conoscere ancora di più le persone che ci seguono e creiamo con loro dei veri legami.
Dobbiamo fare in modo che si affezionino a noi, che percepiscano il nostro valore e che siano allineati con i contenuti che creiamo, inclusi i valori (che abbiamo stabilito prima).
Ecco perché gli step precedenti, anche se sembrano noiosi, in realtà sono fondamentali.
Senza strategia non si va da nessuna parte.
Instagram può darci tutti gli strumenti necessari per raggiungere questo scopo: abbiamo le storie, i post, i caroselli, i Reel, i video.
Se utilizzati in modo corretto, questi strumenti ci aiuteranno a creare un legame costante con le persone, rafforzandolo sempre di più.
L’importante è rimanere sempre focalizzato sull’obiettivo di ogni contenuto: rafforzare un legame, formare o vendere.
Ma adesso passiamo alla parte concreta. Per creare una community occorre realizzare contenuti di valore.
Parliamone nel prossimo step.
Siccome questi argomenti sono estremamente importanti, e non è sempre facile spiegarli in formato scritto, ne ho parlato in un video insieme a Insalataillustrata (illustratrice di professione) rispondendo alle domande più comuni sull’argomento del business online per artisti.
Come vendere i disegni su Instagram - FASE 8
È una frase che si legge spesso quando si tratta di creare un business online. Anche per Instagram è importante, e vedremo subito cosa si intende per “valore”.
Un contenuto si definisce di valore quando è in grado di risolvere un problema della tua nicchia.
Possiamo realizzare il carosello più bello del mondo, con le scritte ben visibili, belle immagini e tante immagini che attirano l’attenzione, ma se il contenuto proposto non aiuta la nostra community, non servirà a niente. Avremo solo perso tempo prezioso.
Come si fa a creare contenuti di valore su Instagram?
Lo abbiamo indicato nel capitolo precedente: il contenuto deve risolvere un problema.
Un modo estremamente efficace per farlo è lavorare sulle emozioni.
Conoscere i bisogni e le emozioni della nostra nicchia, ci aiuterà a creare i migliori contenuti possibili per loro.
Quale formato scelgo per creare contenuti di valore su Instagram?
Instagram, come abbiamo visto, ci offre diversi formati. Ma non tutti vanno bene per la nicchia che abbiamo scelto.
Un modo efficace è tanto semplice quanto scontato: sperimentare.
Dobbiamo realizzare i contenuti sotto diversi formati (post, Reel, carosello, video) e vedere quale performa meglio, ovvero quale è più apprezzato dalle persone che ci seguono.
Quali contenuti creare su Instagram se sono un artista?
Sulla base dell’snalisi che hai effettuato seguendo gli step preedenti, devi creare contenuti che rispecchino la tua strategia, i valori, gli obiettivi e tutto quello che abbiamo visto prima.
Non basta pubblicare un disegno e chiedere: vi piace?
Non basta mostrare lo speedpainting dell’ultima illustrazione o far vedere cosa siete in grado di fare.
Le persone ammireranno il vostro lavoro, certo, ma non sarà questo a spingerle all’acquisto.
Perché le perosne ti seguono? Cosa puoi offrire loro? Quali sono i tuoi servizi?
Esempio di contenuto che funziona: hai creato un disegno ispirandoti ad un personaggio Disney che ti è piaciuta particolarmente, perché la storia ti ha ricordato quanto sia importante il legame con tua sorella.
Disegnandolo hai cercato di rappresentare il personaggio come se fossi tu, modificando i dettagli e trasformandoti nella protagonista.
Potresti poi proporre lo stesso format alla tua community chiedendo: ti sei mai chiesto/a come saresti se fossi come quel personaggio? Posso aiutarti a scoprirlo.
Qui abbiamo un obiettivo ben specifico; creiamo ritratti sulla base di personaggi già esistenti, e lo facciamo con i personaggi Disney.
La tua nicchia potrebbero essere persone appassionate della Disney che amano l’arte (le passioni comuni legano più di quanto pensiamo).
Naturalmente ci vuole tutta una strategia molto studiata, ma era un esempio base per rendere l’idea.

Photo by Georgia de Lotz on Unsplash
Come vendere i disegni su Instagram - FASE 9
Se hai saltato tutti gli step precedenti e desideri passare direttamente ai consigli citati in quest’ultimo paragrafo (che, comprendo, è il più interessante) allora ti anticipo che sarà inutile.
Senza aver completato tutti i passaggi precedenti, vendere sarà pressoché impossibile.
Perciò, se non lo hai ancora fatto, leggi i paragrafi precedenti, oppure leggi questo paragrafo e poi torna all’inizio di questo articolo.
Detto questo, iniziamo.
Come promuovere la propria arte su Instagram? Come faccio a vendere i miei disegni?
Forse ti sorprenderà sapere che questa è la parte più semplice. Ovviamente lo è solo se hai completato correttamente tutti i passaggi precedenti.
Un metodo efficace per vendere su Instagram è utilizzare il metodo A.I.D.A.
Se non sai di cosa si tratta, te lo spiego subito.
A.I.D.A. è un acronimo e sta per: Attenzione, Interesse, Desiderio e Azione.
I contenuti destinati alla vendita vanno creati con questo metodo.
Questo ci aiuterà a creare una descrizione più accattivante, o un carosello che spingerà all’azione dell’acquisto, o a un REEL che motiverà le persone a saperne di più sul vostro prodotto / servizio.
Come costruisco un contenuto con il modello A.I.D.A.?
- Attenzione: la prima parte del contenuto deve catturare l’attenzione della community. Deve essere in grado di stimolare la curiosità a leggere il resto del messaggio che vuoi comunicare.
- Interesse: ora che hai attirato l’interesse della community, deviaccrescere l’interesse spiegando cosa hai preparato per loro. Ovviamente deve trattarsi di qualcosa che loro desiderano, o per il quale provano un forte interesse, altrimenti smetteranno di leggere e passeranno al prossimo contenuto.
- Desiderio: se hai fatto bene fino a qui, sei pronto per alimentare il desiderio nella tua community. In questa parte devi scrivere quale desiderio sei in grado di soddisfare.
- Azione: è l’ultima parte e la più semplice. Qui devi scrivere esattamente cosa vorresti che facesse la community (clicca sul link in bio, commenta per ricevere il contenuto, scrivimi per maggiori info….). L’importante è che l’azione (o C.T.A Call To Action) sia chiara e univoca.
Come funziona la monetizzazione di Instagram?
Instagram sta integrando diverse funzionalità per permettere ai creators di monetizzare, ma in realtà in questo capitolo volevo concentrarmi su quello che potevi fare per guadagnare vendendo le tue opere grazie alla visibilità offerta da questo social.
Come vendere i disegni su Instagram - FASE 10
Siccome Instagram è un social media molto “veloce”, i contenuti perdono la loro efficacia dopo poco tempo. Per questo motivo è importante riuscire a crearli con costanza, in modo da tenere alto l’interesde di chi ci segue e comparire il più possibile nella loro bacheca.
Pubblicare un contenuto al mese, difficilmente ti farò notare da coloro che ti seguono. Nel peggiore dei casi, potrebbero aver dimenticato perché ti seguivano, e fare unfollow.
Non occorre pubblicare tutti i giorni, ma serve comunque costanza.
Scegli una frequenza che vada bene per te (due volte a settimana, per esempio) e rimani costante mantenendo quell’obiettivo.

Photo by Souvik Banerjee on Unsplash
E ora, che si fa?
Ora hai tutti gii strumenti per iniziare a guadagnare con la tua arte utilizzando Instagram.
Se ti senti in difficoltà e vorresti un aiuto a pianificare e preparare la tua strategia su Instagram, nel workshop Instagram per Artisti ho inserito tutto quello che può servirti per trasformare la passione del disegno in un lavoro, utilizzando Instagram.
Si tratta di un workshop guidato, con cinque ore di pura formazione, un workbook pratico per preparare la tuan strategia di successo e una guida step-by-step per creare i contenuti giusti.
Siccome il settore artistico è complesso e differenzia a seconda degli obiettivi, ho inserito anche esempi pratici di artisti che hanno trasformato la passione del lavoro in modi differenti: vendendo le proprie opere, i propri fumetti, facendo corsi o consulenze o creandosi un portfolio per lavorare con case editrici.
Troverai tutti gli esempi pratici di contenuti che hanno funzionato, che potrai riprodurre per raggiungere i tuoi obiettivi.
Se pensi che il worskhop possa aiutarti, qui sotto trovi il link per scoprirne tutti i contenuti.