Per sapere come colorare un volto in digitale occorre conoscere diverse cose, alcune semplici e altre più complesse.
Sono in questo settore da più di quindici anni, e posso confermare che il disegno digitale non è semplice, ma con le giuste basi si possono creare delle opere bellissime e proseguire in autonomia per raggiungere il livello dei propri artisti preferiti.
In questa guida vi spiegherò come disegnare in digitale il volto del vostro personaggio, e quali sono le conoscenze fondamentali che bisogna avere per non sbagliare.
Alla fine del tutorial ho inserito un video dove mostro i vari passaggi.
Iniziamo subito
INDICE
La base del nostro disegno digitale è importantissima. Non sto parlando delle basi del disegno in generale, ma proprio la struttura base sulla quale poi andremo a colorare il nostro personaggio.
Il disegno digitale, a differenza del disegno tradizionale, lavora esclusivamente utilizzando i livelli.
Per riassumere, possiamo immaginare i livelli come una serie di fogli trasparenti, sui quali andiamo a disegnare determinate porzioni della nostra illustrazione. Presi singolarmente significano poco, ma se li uniamo tutti insieme ecco che avremo la nostra illustrazione finale.
Per fare un esempio pratico, nell’immagine qui sotto vediamo un esempio della palette dei livelli. Ognuno di essi presenta un’anteprima sulla sinistra, mentre sulla destra compare il nome del livello (che può essere rinominato).

Per capire meglio come funzionano, consiglio di vedere il video che trovate alla fine di questa guida, dove mostro come usare i livelli per colorare in digitale un personaggio.
Utilizzando i livelli, quindi, andremo a creare la base del nostro disegno digitale; utilizzerò un livello per creare la lineart del personaggio e un altro livello (posizionato sotto) per colorare la base del personaggio, con una tinta unica.
Se desideri approfondire il disegno della lineart, ti consiglio di guardare questo articolo di blog dove vediamo come migliorare la lineart nel disegno digitale. Sono sicura che ti sarà utile.

Abbiamo già visto un’anteprima sull’uso dei livelli, e scoperto che sono fondamentali quando si cerca di imparare come disegnare in digitale.
Una volta creata la base del nostro disegno, possiamo utilizzare i livelli per aggiungere tridimensionalità, aggiungendo i dettagli.
Per poter fare tutto questo, è necessario conoscere bene la struttura del corpo umano, sapere da dove proviene la luce, quali colori è meglio utilizzare e infine lavorare con gli strumenti giusti, come le maschere di ritaglio o il blocco alpha. Ho creato anche un articolo dove parliamo delle maschere di ritaglio; cosa sono e come utilizzarle (nell’articolo menziono Procreate, ma il loro funzionamento è lo stesso su tutti i programmi di disegno digitale).
Nell’esempio qui sotto possiamo vedere come, attraverso la creazione di vari livelli e l’uso delle maschere di ritaglio, ho creato la tridimensionalità del volto.
Se desideri approfondire la tridimensionalità del volto per capire come creare un effetto tridimensionale, puoi dare un’occhiata al mio corso completo di colorazione digitale , dove insegno step by step come colorare il volto di un personaggio in modo professionale dall’inizio alla fine
Come ultimo step per sapere come disegnare un volto in digitale è importantissimo utilizzare i metodi di fusione. Come per i livelli, anche questi strumenti sono disponibili solo nel disegno digitale. Non sapere cosa sono e come utilizzarli, può impedirci di creare dei bellissimi effetti.
Sono molto utili per applicare luci e ombre sulle nostre illustrazioni digitali; tramite delle operazioni matematiche (tranquilli, non dobbiamo fare calcoli matematici, quello lo fa il programma in automatico) possiamo applicare bellissimi effetti che sarebbe impossibile replicare senza.
Se desideri approfondire i metodi di fusione nel disegno digitale, qui puoi trovare un video dove spiego come utilizzarli, con un esempio pratico.
Nell’esempio qui sotto ho applicato i metodi di fusione per aggiungere luci e ombre al mio personaggio.

Naturalmente questi sono solo dei consigli iniziali; per poter migliorare nella colorazione occorre fare tanta pratica, ma sapere quali sono gli strumenti da utilizzare può davvero aiutarci molto quando cerchiamo di imparare a colorare in digitale.
Infine, ecco un video tutorial dove vedremo tutti i passaggi appena descritti in questo articolo.
Penso sempre che questo tipo di contenuti sia molto meglio apprenderli tramite dei video, che rendono molto di più.
Per dubbi o domande, vi aspetto nei commenti sotto al video di YouTube. A presto