Ti è mai capitato di fissare lo schermo bianco o il foglio vuoto con la sensazione di non avere nulla da disegnare? O di sentirti bloccato da una voce interiore che ti dice che “non hai abbastanza talento” prima ancora di iniziare? Il blocco creativo è un ospite scomodo ma familiare per ogni artista – digitale o tradizionale – e vorrei rassicurarti: è più normale di quanto pensi.
Non ha niente a che vedere con il talento o con l’esperienza, e soprattutto non è una condizione definitiva, ma passeggera.
Insomma, la buona notizia è che il blocco creativo si può superare, anche se in questo momento ti sembra un ostacolo insormontabile. In questo articolo troverai strategie pratiche, esercizi che puoi mettere in pratica fin da subito e un po’ di consigli per ritrovare la serenità di disegnare.
INDICE DEI CONTENUTI
Il blocco creativo può avere diverse cause, spesso legate a fattori psicologici, ma non solo. Ecco le più comuni:
- Stanchezza mentale o burnout. Un periodo di lavoro eccessivo o di affaticamento può portare all’esaurimento e alla mancanza di idee.
- Paura del giudizio o confronto con altri artisti. Essere continuamente esposti ai lavori degli altri può essere fonte di insicurezza, e il timore di non essere “abbastanza bravi” in confronto agli altri diventa un grosso limite alla nostra creatività.
- Autocritica. Giudicare troppo severamente il proprio lavoro porta a bloccare la capacità di sperimentare e di crescere artisticamente.
- Perfezionismo. La pretesa di voler creare qualcosa di perfetto genera ansia e a volte rende difficile anche solo l’idea di iniziare un nuovo disegno.
Ma quindi, quali sono le soluzioni? Il mio primo consiglio è quello di concederti un momento di stacco. Staccare non significa mai perdere tempo; anzi, è proprio nei momenti di pausa che la mente si ricarica. Inizia concedendoti delle pause vere: da una breve passeggiata nella natura o la lettura di un fumetto che ti piace, a una giornata lontana dalla tavoletta grafica, fino a una breve vacanza rigenerante - perché è proprio quando smetti di cercare l'ispirazione che spesso riesci a trovarla.
Non sottovalutare le ispirazioni che possono nascere al di fuori del tuo universo artistico. Concediti del tempo per fare delle attività come visitare una mostra, leggere un libro o persino conoscere persone nuove. A volte basta uscire dalla tua routine creativa per ritrovare la scintilla. Lascia che il mondo oltre il tuo studio ti sorprenda.
Pratica quotidiana
La creatività è un muscolo che va allenato. Il modo migliore per uscire dal blocco è ritagliarsi un po' di tempo ogni giorno per disegnare, anche solo 10 minuti. Non importa cosa – nel prossimo paragrafo ti suggerirò alcuni semplici esercizi per cominciare.
Spesso la parte difficile è iniziare, e una volta superata la resistenza iniziale, il flusso creativo tornerà naturalmente. Se il blocco è profondo, potresti non vedere risultati immediati, ma continua con costanza e vedrai che prima o poi la creatività tornerà. Se ciò non dovesse accadere, ti consiglio di dare un’occhiata a questo video, dove spiego alcuni consigli per trovare l’ispirazione per disegnare.
Sperimenta fuori dalla tua comfort zone
Se lavori sempre in digitale, prova con carta e matita (lo so, detto da una persona che insegna il digitale sembra strano. Ma fidati, funziona). Se usi solo lineart pulite nei tuoi disegni, prova a disegnare con linee più libere, o addirittura solo con linee di riferimento. Non si tratta di abbandonare il tuo stile, ma di risvegliare la curiosità giocando con approcci diversi. Presto tornerai alla tua tecnica abituale con una nuova energia.
Puoi anche provare a sperimentare nuovi pennelli; a volte basta davvero poco per stimolare la nostra creatività.
Disegna senza aspettative
Concediti la libertà di fare disegni “brutti”, è divertente! Un trucco è quello di usare pennelli standard o, se vuoi provare in tradizionale, con carta di bassa qualità e strumenti economici (come i pennarelli per bambini o la cara penna bic). Quando non hai paura di sprecare materiali costosi, ti concedi più libertà e ti liberi della pressione di dover creare qualcosa di perfetto. Ricorda che non servono materiali costosi per ottenere disegni professionali. Un bravo artista può creare capolavori anche solo con una matita.
Sbaglia apposta
Quando senti che la creatività ricomincia a scorrere e ti senti di voler fare qualcosa di più coraggioso, prova questo: disegna direttamente con inchiostro o pennarelli, senza sketch preliminari. Gli errori saranno inevitabili, ma è proprio questo il punto! Questa pratica non solo è liberatoria, ma spesso porta a scoperte inaspettate, come nuovi modi di rappresentare un volto o un'espressione. Concederti di sbagliare è anche uno dei modi migliori per trovare il tuo stile di disegno unico e personale.
Disegna solo per te
Non tutto ciò che crei deve essere condiviso. Ritaglia momenti di disegno solo per il piacere di farlo, senza pensare a postare ciò che hai fatto sui social. Questa libertà dalle aspettative esterne è spesso la chiave per ritrovare la gioia di creare.
Ognuna di queste strategie ha un filo comune: sostituire la pressione del risultato con il piacere del processo. Alternale o combinale finché non trovi la miscela che fa per te.
Ecco tre esercizi semplici e divertenti da fare subito per ritrovare il piacere di creare.
Scarabocchi liberi
Il primo esercizio è da fare con carta e pennarelli. Prendi un foglio e riempilo di scarabocchi liberi. Linee, ghirigori, forme astratte. Se qualche forma ti ispira, trasformala in un animale o un personaggio. L'obiettivo è solo muovere la mano e rilassarti, senza pensare al risultato. Lascia che sia la spontaneità a guidare i tuoi gesti. Puoi fare lo stesso anche con la tua tavoletta grafica, l’importante è agire liberamente.
Copia un'opera che ami, nel tuo stile
Il secondo esercizio puoi farlo con la tecnica che preferisci, digitale o tradizionale. Scegli l'opera di un artista che ammiri e ridisegnala a modo tuo. Non deve essere somigliante all’originale, ma puoi reinterpretarla come più ti piace. Puoi anche isolare alcuni dettagli che ti interessano e concentrarti su quelli. È un ottimo modo per studiare i tuoi maestri e imparare qualcosa da loro, senza nessuna pressione.
Segui (o inventa) una challenge creativa
Per il terzo esercizio ti consiglio le tecniche digitali. Partecipa a sfide come Draw this in your style o Inktober, oppure crea la tua personale lista di prompt. Le challenge sono perfette per quei momenti in cui non sai cosa disegnare, e ti spingono a provare cose che normalmente non avresti considerato. Al tempo stesso, se uno dei prompt non ti ispira, non insistere e passa a quello successivo.
Il blocco creativo pesa meno quando lo condividi. Unisciti a sessioni di disegno dal vivo o a qualche community online: scoprirai che molti artisti affrontano le tue stesse insicurezze. Parlare di questi temi con persone che ti capiscono ti farà sicuramente bene. A volte vedere come altri approcciano gli ostacoli ti può aiutare a ritrovare la tua strada.
In conclusione, il blocco creativo è una fase normale di ogni percorso artistico. Tutti gli artisti lo sperimentano, prima o poi. L’importante è riconoscerlo e accoglierlo come una fase passeggera.
Le strategie che hai trovato in questo articolo sono strumenti concreti per ritrovare la creatività. Non esiste una soluzione valida per tutti, ma sperimentando i diversi approcci scoprirai cosa funziona meglio per te.
Una cosa è certa: il blocco passerà. Sii gentile con te stesso e cerca di non sentirti in colpa se hai bisogno di fermarti per un po’ o di cercare nuovi stimoli creativi. Quando tornerai a creare, lo farai con un rinnovato entusiasmo!