Punta della Apple Pencil in silicone?

Le punte in silicone sono state una novità per me. Non le avevo mai provate, ma ultimamente vedevo tante pubblicità che le sponsorizzavano, così ho deciso di provarle.

In questo articolo vorrei raccontarvi qual è stata la mia esperienza personale, i pro e i contro che ho individuato e se la consiglierei.

Alla fine dell'articolo troverete un video dove spiego meglio tutto quanto.

Quali sono le sue caratteristiche?

CI sono alcune caratteristiche che gli sviluppatori promettono a coloro che le acquistano. In particolare:

Maggiore protezione della punta

Riduzione del rumore durante la fase di disegno

Tratto più liscio e omogeneo, senza effetto "tremolante"

Parliamo dei PRO

Come dicevo, ho provato ad utilizzarla per un po', e sono riuscita ad individuare quelli che, secondo me, possono essere considerati dei PRO (e quindi una buona ragione per cui vale la pena acquistarle)

Protezione completa: sicuramente il tappo protegge la nostra punta. Questo significa che durerà di più e dovremo cambiarla molto meno spesso (sappiamo che le punte dell' iPad non sono proprio economiche, quindi questa potrebbe essere una buona soluzione per farle durare di più).

Riduzione del rumore: sicuramente durante la fase del tratto il rumore è molto meno evidente. Se vi da fastidio il classico "toc" della punta, allora potrebbe essere una buona soluzione; ma vi consiglio di leggere comunque tutto l'articolo, perché ci sono alcuni Contro che potrebbero farvi cambiare idea

Tratto più liscio, ma......: il tratto risulta sicuramente più piscio e omogeneo, ed è molto comodo quando abbiamo bisogno di tracciare linee lunghe e particolarmente precise.

Parliamo dei CONTRO

Tratti precisi, ma c'è resistenza: durante la creazione del tratto ho sentito una sorta di resistenza da parte della punta in silicone, e questa cosa, oltre a darmi fastidio, ha peggiorato la qualità della mia illustrazione, perché non mi sentivo libera di muovermi come volevo.
Credo sia più adatta per creare tratti kawaii o illustrazioni vettoriali, ma direi bocciata per le illustrazioni manga.

Difficoltà a far combaciare le linee: sappiamo che nell'illustrazione manga la creazione della lineart è un processo lungo, che richiede estrema precisione (e anche tanta pazienza). La punta in silicone in un certo senso "ingrossa" la dimensione originale della punta, e questo mi ha creato numerose difficoltà nel far combaciare le mie linee, che dovevo ripassare più e più volte.

Altera la sensibilità alla pressione: se è vero che riduce il rumore, altrettanto non è per la pressione della penna.
Per me è importantissimo riuscire a creare tratti sfumati, ma anche molto sottili. Io non ho una mano pesante (anche perché rischierei di rovinare lo schermo dell' iPad) e ho notato che non sempre prendeva la pressione.
Oltretutto io non uso nessuna pellicola, quindi immagino che, se avete una pellicola effetto carta (o peggio, in vetro temperato) avrete ancora più difficoltà a far prendere bene la pressione.
Per me, bocciata.

Conclusioni finali

Per quanto riguarda la mia esperienza, posso dire di non essere soddisfatta dell'acquisto.

Non la consiglierei a chi fa illustrazione manga, come me.

La consiglierei se fate illustrazioni kawaii o simil-vettoriali.

Ho creato anche un video dove spiego come utilizzare la punta in silicone della Apple Pencil. Se volete vederlo lo trovate qui sotto.

Non dimenticate di commentare per farmi sapere cosa ne pensate, se l'avete provata e come vi siete trovati, o se stavate pensando di acquistarla ma, grazie al mio video, ho "salvato" il vostro portafoglio da un acquisto inutile.

Ci vediamo al prossimo articolo ♥