Durante la stagione estiva la tavoletta grafica è bollente? Tranquilli, a tutto c'è rimedio.
Disegnare in digitale durante la stagione calda mette a dura prova qualsiasi artista, anche il più esperto!
Con il caldo le energie scarseggiano e si fa fatica a rimanere concentrati. In più, avere una tavoletta grafica che raggiunge la temperatura del sole non aiuta la nostra concentrazione, portandoci ad esaurirci e a dover interrompere quello che amiamo di più: disegnare.
Ma esiste una soluzione a tutto questo?
Parlando con i membri della community e provando diverse strade, sono riuscita a trovare alcune alternative, che renderanno il "summer drawing" (mi piace come suona) meno.... caldo.
Usa un guanto da disegno
Il guanto da disegno è uno strumento che ogni disegnatore digitale dovrebbe avere, sia in estate che in inverno.
I vantaggi che possiamo avere utilizzandolo sono diversi, ma te ne elencherò alcuni:
- si riescono a creare tratti più puliti e omogenei
- non sporchiamo la tavoletta grafica con impronte e sudore
- è più facile scorrere sulla superficie della tavoletta
- l'impugnatura della penna digitale risulterà più salda
- inoltre, sentiremo meno calore provenire dalla tavoletta grafica
Il guanto diventa una specie di isolante, perciò durante le operazioni di disegno avvertiremo di meno la sensazione di "tavoletta bollente" e riusciremo a disegnare senza sentire un forno sotto il palmo.
Esistono diversi modelli di guanti da disegno; io attualmente utilizzo il guanto professionale della xppen e mi trovo molto bene.
Abbassa la luminosità dello schermo
So che è bello vedere i colori al massimo della potenza, ma ridurre la luminosità dello schermo non solo ci aiuta a mantenere la tavoletta grafica meno calda, ma ha anche altri vantaggi:
- minor affaticamento della vista: possiamo disegnare per più tempo
- consumo inferiore di energia: bolletta più bassa
- occhi più idratati: alla sera non bruceranno più
- minor emissione di luce blu
- e ovviamente, tavoletta meno calda
Direi che dopo aver letto questi pregi, possiamo correre subito ad abbassare la luminosità dello schermo.
Io generalmente la tengo fra il 30-40% ma ovviamente questo varia a seconda della giornata: se c'è il sole tengo il 40%, se fa nuvolo il 30%, per via dei contrasti.
Come faccio a cambiare la luminosità dello schermo?
Di solito è un'opzione che troviamo nelle impostazioni della tavoletta (i famosi driver).
Qui sotto ho inserito un esempio di come imposto la luminosità dello schermo, direttamente dalla schermata dei driver Wacom.

Usa una ventola per pc - o base di raffreddamento
Se non sai di cosa sto parlando, forse le prossime righe ti cambieranno la vita.
Le ventole per pc (o base di raffreddamento) sono dei supporti sui quali potete appoggiare la vostra tavoletta grafica.
Si tratta di supporti reclinabili, quindi potete inclinarli nel modo più consono alle vostre abitudini, che possiedono delle ventoline di raffreddamento. Queste ventole, collegate tramite cavo alla vostra tavoletta (eh si, hanno bisogno di energia, sennò non funzionano) "getteranno" aria direttamente sul retro della vostra tavoletta grafica, raffreddandola.
In commercio ne esistono di diversi modelli e misure, ma io vi consiglio di valutare tre caratteristiche importanti:
- dimensione: se avete una tavoletta grafica da 12'', il supporto dovrà essere di 12'' (non più piccolo e nemmeno più grande)
- resistenza: a differenza dei pc portatili, con la tavoletta grafica siamo letteralmente appoggiati al supporto, perciò è importante che sia resistente, o si romperà
- posizione delle ventole: cercate di capire in quali punti la vostra tavoletta grafica si riscalda maggiormente, e scegliete un modello che abbia le ventole posizionate proprio in quei punti.
Purtroppo la mia tavoletta grafica è troppo grande per supportare una ventola di raffreddamento (è grande 27'') e oltretutto dispone già di un supporto integrato.
Se anche tu possiedi una tavoletta altrettanto grande, non potrai utilizzare questi supporti, ma ho un'alternativa.

Foto di StartupStockPhotos da Pixabay
Fai quindici minuti di pausa ogni ora
Questo consiglio non solo è utile per fare in modo che lo schermo della tavoletta grafica si raffreddi, ma è altrettanto efficace perché:
- staccare dal monitor 15 minuti ogni ora di utilizzo affatica meno la vista: gli occhi vi ringrazieranno
- quando ritornate al disegno dopo 15 minuti potreste notare "difetti" che prima non avevate visto
- utile per fare più cose nella routine: spesso ci perdiamo ore in un disegno e ci dimentichiamo di altre cose. Fare delle pause evita che possa accadere, e renderemo più produttivo il nostro tempo
In definitiva questi erano i consigli che ho provato sulla mia pelle per evitare che la tavoletta grafica si surriscaldi eccessivamente.
Se proverai alcuni di questi consigli, fammi sapere come andrà.